METEO
icona handicap-ITA

Passeggeri a Ridotta Mobilità

PREMESSA

Ai sensi del regolamento Europeo 1107/06 (del DOC 30 ECAC e della Circolare ENAC relativa) si definisce “Persona con Disabilità” o “Persona a Mobilità Ridotta (PRM)” qualsiasi persona la cui mobilità sia ridotta, nell’uso del trasporto, a causa di qualsiasi disabilità fisica (sensoriale o locomotoria, permanente o temporanea), disabilità o handicap mentale, o per qualsiasi altra causa di disabilità, o per ragioni di età, e la cui condizione richieda un’attenzione adeguata e un adattamento del servizio fornito a tutti i passeggeri per rispondere alle esigenze specifiche di detta persona.

Il Regolamento (CE) n. 1107/2006 si fonda sul principio che nel trasporto aereo i disabili hanno gli stessi diritti degli altri: diritto alla libera circolazione, alla libertà di scelta, alla non discriminazione. In particolare, le persone con disabilità e le persone a mobilità ridotta dovuta a disabilità, età o altri fattori, potranno viaggiare in aereo a condizioni uguali o simili a quelle degli altri passeggeri, senza esserne escluse a causa della loro disabilità o condizione fisica, se non esclusivamente per motivi giustificati di sicurezza previsti dalla legge. Il Regolamento rispetta i diritti fondamentali ed osserva i principi riconosciuti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Toscana Aeroporti fornisce la dovuta assistenza, senza alcun costo addizionale, impiegando personale adeguatamente formato e attrezzature e mezzi adeguati all’interno dell’aeroporto e a bordo degli aeromobili.

 

SERVIZI IN AEROSTAZIONE

L’Aeroporto di Firenze dispone di facilities appositamente dedicate sia ai disabili che alle persone a ridotta mobilità:

• 6 posti auto riservati e gratuiti (per coloro che sono in possesso del contrassegno per disabili) nelle immediate vicinanze delle porte di entrata/uscita e 2 posti vicino all’area Taxi;

• 13 posti auto riservati e gratuiti (per coloro che sono in possesso del contrassegno per disabili) nel parcheggio a lunga sosta;

• sedie a rotelle a disposizione all’interno dei Terminal;

• servizio sanitario aeroportuale;

• toilette dedicate;

• bancomat;

• percorsi agevolati presso i varchi Sicurezza, per permettere ai passeggeri con “pacemaker” e su sedia a rotelle di effettuare agevolmente gli opportuni controlli;

• “ambulift” per i passeggeri su sedia a rotelle, con piattaforma elevabile per consentire l’imbarco agevole sull’aeromobile, e altri mezzi speciali.

 

LA RICHIESTA DI ASSISTENZA

 Al Passeggero a Ridotta Mobilità o Disabile (PRM) sono garantiti l’assistenza prevista (ed i tempi di attesa indicati all’interno delle norme succitate, sempre senza alcun addebito o costo aggiuntivo) solo se il passeggero ha richiesto specificatamente l’assistenza desiderata (in partenza e in arrivo) al momento della prenotazione del volo (comunque sempre almeno 48 ore prima della partenza del volo stesso) presso la Compagnia Aerea/Agenzia di Viaggio/Tour Operator con la quale ha organizzato il proprio viaggio. In questo modo, il passeggero che si annuncia in aeroporto tramite postazioni di chiamata esterne o presso il check-in (nel rispetto dei tempi di presentazione previsti indicati dalla compagnia e, in mancanza di questi, almeno 1 ora prima della partenza del volo) verrà accompagnato durante le fasi necessarie alla partenza del volo e che seguono all’arrivo, entro i tempi definiti dalla normativa (DOC 30 ECAC). In caso di assenza di prenotazione o di prenotazione effettuata in ritardo rispetto ai limiti di cui sopra (48 ore prima della partenza del proprio volo), Toscana Aeroporti garantisce comunque gli stessi servizi di assistenza (sempre che a bordo vi siano ancora posti adeguati disponibili), ma con tempi d’intervento più lunghi.

 

ASSISTENZA

 

In partenza

 Il personale addetto in aeroporto è disponibile (senza alcun addebito o costo aggiuntivo) ad accompagnare personalmente il passeggero durante tutte le fasi che precedono l’imbarco, dal momento della presentazione al check-in o ad uno dei punti designati, ai controlli doganali e di sicurezza e alle eventuali attese in aeroporto (se richiesto), nonché durante le operazioni di imbarco (anche tramite mezzo elevatore). Il personale dedicato si attiva per soddisfare ogni ragionevole richiesta, in modo da offrire un servizio completo, efficiente e privo di discontinuità durante l’intero percorso di imbarco/sbarco e all’interno dell’Aerostazione.

 

In arrivo

Il personale addetto in aeroporto accompagnerà personalmente il passeggero durante tutte le fasi che seguono l’arrivo, dal momento dello sbarco dall’aeromobile (tramite scaletta/mezzo elevatore), al ritiro dei bagagli, all’espletamento dei controlli doganali, fino al trasporto presso la zona arrivi del terminal passeggeri o ad uno dei punti designati.

 

Autismo. In viaggio attraverso l'aeroporto

L’Aeroporto Internazionale di Firenze aderisce al progetto ENAC “Autismo. In viaggio attraverso l’aeroporto” volto a facilitare il percorso in aeroporto e il viaggio aereo delle persone autistiche.
Con il supporto di personale opportunamente formato, sarà possibile visitare l’aeroporto nei giorni precedenti il viaggio. Il percorso, dall’arrivo in aeroporto fino a bordo dell’aereo, è inoltre illustrato in una serie di brochure con immagini e semplici testi che aiutano a conoscere in anticipo luoghi e processi aeroportuali, riducendo così l’impatto emotivo che la nuova situazione comporta, per affrontare il viaggio con maggiore serenità.
 
Le visite verranno organizzate dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 9.00 - 16.00.
La richiesta deve essere inviata a:
 
È possibile inoltre compilare, cliccando qui, un questionario per la profilazione del passeggero affetto da disturbi dello spettro autistico, utile a Toscana Aeroporti per comprendere i passi successivi da implementare.
 
Qui è possible scaricare il materiale informativo:
 

brochure

Brochure Informativa

basso funzionamento

Storia Sociale

Basso Funzionamento

alto bimbi

Storia Sociale

Alto Funzionamento

alto adutli

Storia Sociale

Alto Funzionamento Adulti

 
 

POSTAZIONI DI CHIAMATA

Il passeggero è tenuto a segnalare la sua presenza in aerostazione utilizzando uno dei seguenti punti di contatto:

• Colonnine di chiamata poste davanti al Terminal partenze e/o arrivi;

• Ufficio Customer Service;

• Banchi check-in;

• Ufficio Lost&Found;

• Presidio Parcheggi;

• Help Phone presso apposita area dedicata ai PRM in sala imbarchi.

Il PRM che ha prenotato l’assistenza e che ha annunciato il suo arrivo presso una delle postazioni di cui sopra, viene raggiunto dal personale competente appositamente dedicato, e assistito durante le fasi che precedono la partenza del volo. All’interno del terminal, ai Passeggeri Disabili o a Ridotta Mobilità (PRM) sono dedicate delle sedute provviste di adeguata segnaletica che evidenzia la “priorità di utilizzo” da parte dei PRM rispetto agli altri passeggeri e utenti dell’aeroporto.

 

MINORI DISABILI

Il passeggero a ridotta mobilità minore viene assistito come tutti gli altri PRM. Subentrano le procedure vigenti per l’assistenza ai minori in aeroporto se lo stesso viaggia non accompagnato, sempre limitatamente alla disabilità riscontrata dall’addetto al checkin ed in generale dagli addetti aeroportuali.

 

MODALITÀ DI TRASPORTO DELLA SEDIA A ROTELLE

Al fine di garantire il trasporto nelle migliori condizioni, i passeggeri con mobilità ridotta che viaggiano con una sedia a rotelle sono tenuti a comunicare almeno 48 ore prima della partenza il tipo, il peso e le dimensioni della sedia a rotelle. Tali dettagli dovranno essere forniti alla compagnia aerea scelta contestualmente all’effettuazione della prenotazione. Inoltre, in presenza di sedie a rotelle alimentate a batteria, durante la fase d’accettazione il passeggero dovrà provvedere a disconnettere i cavi di alimentazione e predisporre il dispositivo affinché il carico della stessa nella stiva dell’aeromobile avvenga in sicurezza.

Per ulteriori informazioni riguardo l’assistenza si può contattare il personale dell’aeroporto scrivendo a: tos.flr@toscana-aeroporti.com o telefonando allo 055/3061709.

 

Scarica il video informativo