Passeggeri
Partenze
Partenze in tempo reale
Orario generale
Prima di partire
Check-in
Bagaglio a mano
Bagaglio da imbarcare
Articoli proibiti
Trasporto Animali
Documenti per il viaggio
Viaggio minori
Airlines
Arrivi
Arrivi in tempo reale
Orario generale
Turismo
Airlines
In aeroporto
Ristoranti
Shopping
Lounge
Bagagli smarriti
Turismo
Aviazione generale
Oggetti smarriti
PRM
Trasporti
Auto
Bus
Autonoleggi
Taxi
N.C.C.
Tramvia
Parcheggio
News
meteo
contatti
ricerca
Corporate
Contatti
METEO
Passeggeri
Corporate
Contatti
METEO
IT
EN
Partenze
Arrivi
In aeroporto
Trasporti
Parcheggio
News
meteo
contatti
ricerca
Questionario
I CAMPI CONTRASSEGNATI CON * SONO OBBLIGATORI
DATA VOLO (GG/MM/AAAA)
*
NUMERO DEL VOLO
*
DATI ANAGRAFICI
NOME
*
COGNOME
*
ETÀ
*
DATA DI NASCITA (GG/MM/AAAA)
*
LUOGO DI NASCITA
*
NAZIONALITÀ
*
DISTURBI E MANIFESTAZIONI RISCONTRATE IN COMPRESENZA ALLA DIAGNOSI PRINCIPALE:
*
EPILESSIA
FOBIE
(SPECIFICARE)
AUTOSTIMOLAZIONE
(SPECIFICARE)
AUTOAGGRESSIVITÀ
AGGRESSIVITÀ VERSO GLI ALTRI
DISTRUZIONE DELL’AMBIENTE
MOTRICITÀ RIPETITIVA
RITUALI OSSESSIVI
IPERATTIVITÀ FINALIZZATA
IPERATTIVITÀ AFINALISTICA
SOMATIZZAZIONE (ES. DISTURBI GASTRO-INTESTINALI)
DIFFICOLTÀ NELL’ALIMENTAZIONE
(SPECIFICARE)
ACCOMPAGNATORE DI RIFERIMENTO
NOME
*
COGNOME
*
DATA DI NASCITA (GG/MM/AAAA)
*
LUOGO DI NASCITA
*
NAZIONALITÀ
*
RUOLO (GENITORE, EDUCATORE, ECC.)
*
TELEFONO
*
E-MAIL
*
FUNZIONAMENTO
1) METODO PRINCIPALE DI ESPRESSIONE COMUNICATIVA
*
GESTUALE (ES. LIS)
(SPECIFICARE)
VISIVO (COMUNICAZIONE AUMENTATIVA)
VERBALE
ALTRO
(SPECIFICARE)
2) COME GIUDICA IL CANALE COMUNICATIVO UTILIZZATO DA PARTE DEL RAGAZZO AL FINE DI COMUNICARE I PROPRI BISOGNI?
*
2) COME GIUDICA IL CANALE COMUNICATIVO UTILIZZATO DA PARTE DEL RAGAZZO AL FINE DI COMUNICARE I PROPRI BISOGNI?
NON RIESCE A COMUNICARE I PROPRI BISOGNI PRIMARI (ES. FAME, SETE, ANDARE IN BAGNO)
RIESCE A COMUNICARE I PROPRI BISOGNI PRIMARI SOLO IN DETERMINATI CONTESTI O CON PERSONE SPECIFICHE
RIESCE A COMUNICARE I PROPRI BISOGNI PRIMARI A PRESCINDERE DA CONTESTO E PERSONE
RIESCE A COMUNICARE I PROPRI BISOGNI PRIMARI E SPIEGARE CIÒ CHE LI ORIGINA SOLO IN DETERMINATI CONTESTI O CON PERSONE SPECIFICHE
RIESCE A COMUNICARE I PROPRI BISOGNI PRIMARI E SPIEGARE CIÒ CHE LI ORIGINA A PRESCINDERE DA CONTESTO E PERSONE
ASPETTO SENSORIALE
3) QUALE TRA LE SEGUENTI STIMOLAZIONI PROVOCA FASTIDIO?
MUSICA
*
MUSICA
Sì
No
NON SO
RUMORI FORTI
*
RUMORI FORTI
Sì
No
NON SO
RUMORI IMPROVVISI
*
RUMORI IMPROVVISI
Sì
No
NON SO
RUMORI PERSISTENTI
*
RUMORI PERSISTENTI
Sì
No
NON SO
COLORI ACCESI
*
COLORI ACCESI
Sì
No
NON SO
SUPERFICI RIFLETTENTI
*
SUPERFICI RIFLETTENTI
Sì
No
NON SO
LUCE DEL SOLE
*
LUCE DEL SOLE
Sì
No
NON SO
LUCE COLORATA
*
LUCE COLORATA
Sì
No
NON SO
BUIO
*
BUIO
Sì
No
NON SO
ELEMENTI VISIVI (IMMAGINI/VIDEO)
*
ELEMENTI VISIVI (IMMAGINI/VIDEO)
Sì
No
NON SO
VIBRAZIONE
*
VIBRAZIONE
Sì
No
NON SO
CALORE
*
CALORE
Sì
No
NON SO
FREDDO
*
FREDDO
Sì
No
NON SO
LUOGHI DOVE RESTARE DA SOLO
*
LUOGHI DOVE RESTARE DA SOLO
Sì
No
NON SO
AMBIENTI GRANDI O OPEN SPACE
*
AMBIENTI GRANDI O OPEN SPACE
Sì
No
NON SO
LUNGHI CORRIDOI
*
LUNGHI CORRIDOI
Sì
No
NON SO
LUOGHI AFFOLLATI
*
LUOGHI AFFOLLATI
Sì
No
NON SO
INTERAZIONE CON ALTRE PERSONE
*
INTERAZIONE CON ALTRE PERSONE
Sì
No
NON SO
CONTATTO FISICO CON ALTRE PERSONE
*
CONTATTO FISICO CON ALTRE PERSONE
Sì
No
NON SO
PORTE SCORREVOLI
*
PORTE SCORREVOLI
Sì
No
NON SO
ASPETTO COMPORTAMENTALE
IN CASO DI FRUSTRAZIONE O INSOFFERENZA, QUALE È IL COMPORTAMENTO DI AGGRESSIVITÀ PIÙ GRAVE CHE PUÒ MANIFESTARE?
AGGRESSIVITÀ DIRETTA VERSO GLI ALTRI
*
No
Sì
CON QUALE INTENSITÀ SI È MANIFESTATO QUESTO EPISODIO?
*
CON QUALE INTENSITÀ SI È MANIFESTATO QUESTO EPISODIO?
MANIFESTA L’INTENZIONE DI AFFERRARE
MANIFESTA L’INTENZIONE DI COLPIRE
AFFERRA L’ALTRO
COLPISCE SENZA LASCIARE SEGNI
COLPISCE LASCIANDO SEGNI
QUANTO SONO FREQUENTI QUESTI EPISODI?
*
QUANTO SONO FREQUENTI QUESTI EPISODI?
QUASI MAI (MENO DI UNA VOLTA AL MESE)
RARAMENTE (1-2 VOLTE AL MESE)
QUALCHE VOLTA (1 VOLTA ALLA SETTIMANA)
SPESSO (2-3 VOLTE ALLA SETTIMANA)
MOLTO SPESSO (PIÙ DI 3 VOLTE ALLA SETTIMANA)
QUALE È LA LORO DURATA MEDIA DI TALI EPISODI?
*
QUALE È LA LORO DURATA MEDIA DI TALI EPISODI?
MENO DI UN MINUTO
DA 1 A 10 MINUTI
DA 10 A 30 MINUTI
DA 30 AI 60 MINUTI
PIÙ DI 60 MINUTI
AGGRESSIVITÀ DIRETTA VERSO SE STESSO
*
No
Sì
CON QUALE INTENSITÀ SI È MANIFESTATO QUESTO EPISODIO?
*
CON QUALE INTENSITÀ SI È MANIFESTATO QUESTO EPISODIO?
MANIFESTA L’INTENZIONE DI COLPIRSI
SI AUTOSTIMOLA (ES. PIZZICOTTI, SCHIAFFI)
SI PROCURA EMATOMI O ABRASIONI
SI PROCURA DANNI TESSUTALI (ES. CAPELLI O TAGLI)
SI PROCURA DELLE FRATTURE O DANNI FUNZIONALI
QUANTO SONO FREQUENTI QUESTI EPISODI?
*
QUANTO SONO FREQUENTI QUESTI EPISODI?
QUASI MAI (MENO DI UNA VOLTA AL MESE)
RARAMENTE (1-2 VOLTE AL MESE)
QUALCHE VOLTA (1 VOLTA ALLA SETTIMANA)
SPESSO (2-3 VOLTE ALLA SETTIMANA)
MOLTO SPESSO (PIÙ DI 3 VOLTE ALLA SETTIMANA)
QUALE È LA LORO DURATA MEDIA DI TALI EPISODI?
*
QUALE È LA LORO DURATA MEDIA DI TALI EPISODI?
MENO DI UN MINUTO
DA 1 A 10 MINUTI
DA 10 A 30 MINUTI
DA 30 AI 60 MINUTI
PIÙ DI 60 MINUTI
DISTRUZIONE DELL’AMBIENTE
*
No
Sì
CON QUALE INTENSITÀ SI È MANIFESTATO QUESTO EPISODIO?
*
CON QUALE INTENSITÀ SI È MANIFESTATO QUESTO EPISODIO?
MOSTRA L’INTENZIONE DI LANCIARE O ROMPERE OGGETTI
DISTRUGGE LIEVEMENTE OGGETTI A PORTATA DI MANO, SENZA COMPROMETTERNE LA FUNZIONE
DISTRUGGE GRAVEMENTE OGGETTI A PORTATA DI MANO SENZA, COMPROMETTENDONE LA FUNZIONE
DISTRUGGE LIEVEMENTE OGGETTI FUORI DALLA PORTATA DI MANO
DISTRUGGE GRAVEMENTE TUTTI O BUONA PARTE DEGLI OGGETTI PRESENTI NELL’AMBIENTE
QUANTO SONO FREQUENTI QUESTI EPISODI?
*
QUANTO SONO FREQUENTI QUESTI EPISODI?
QUASI MAI (MENO DI UNA VOLTA AL MESE)
RARAMENTE (1-2 VOLTE AL MESE)
QUALCHE VOLTA (1 VOLTA ALLA SETTIMANA)
SPESSO (2-3 VOLTE ALLA SETTIMANA)
MOLTO SPESSO (PIÙ DI 3 VOLTE ALLA SETTIMANA)
QUALE È LA LORO DURATA MEDIA DI TALI EPISODI?
*
QUALE È LA LORO DURATA MEDIA DI TALI EPISODI?
MENO DI UN MINUTO
DA 1 A 10 MINUTI
DA 10 A 30 MINUTI
DA 30 AI 60 MINUTI
PIÙ DI 60 MINUTI
INDICHI ULTERIORI COMPORTAMENTI CHE PUÒ MANIFESTARE IN CASO DI FRUSTRAZIONE O INSOFFERENZA
5) INDICHI ULTERIORI COMPORTAMENTI CHE PUÒ MANIFESTARE IN CASO DI FRUSTRAZIONE O INSOFFERENZA
AGITAZIONE MOTORIA (ES. CORSA, FUGA, EVITAMENTO DEL COMPITO)
(SPECIFICARE)
URLA
STEREOTIPIA MOTORIA
(SPECIFICARE)
ECOLALIA
(SPECIFICARE)
PIANTO
RITIRO (SI NASCONDE O SI ALLONTANA)
ALTRO
(SPECIFICARE)
6) QUALI ATTIVITÀ, OGGETTI O AMBIENTI POSSONO CONTRIBUIRE A RILASSARE O CALMARE?
RESTARE DA SOLI
STARE IN UN AMBIENTE SILENZIOSO
ESSERE ABBRACCIATO DA UNA FIGURA DI RIFERIMENTO
ASCOLTARE LA MUSICA CON LE CUFFIE
ASCOLTARE LA MUSICA SENZA LE CUFFIE
VEDERE UN VIDEO
(SPECIFICARE)
GUARDARE LA TV
DISEGNARE
COLORARE
GIOCHI
(SPECIFICARE)
RASSICURAZIONI VERBALI
OGGETTI PERSONALI
(SPECIFICARE)
CIBI
(SPECIFICARE)
ALTRO
(SPECIFICARE)
7) PENSANDO AL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO PIÙ GRAVE CHE SI È MANIFESTATO, LE ATTIVITÀ, GLI OGGETTI O AMBIENTI SOPRA ELENCATI IN QUANTO TEMPO RIESCONO A TRANQUILLIZZARE IL RAGAZZO?
7) PENSANDO AL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO PIÙ GRAVE CHE SI È MANIFESTATO, LE ATTIVITÀ, GLI OGGETTI O AMBIENTI SOPRA ELENCATI IN QUANTO TEMPO RIESCONO A TRANQUILLIZZARE IL RAGAZZO?
MENO DI UN MINUTO
DA 1 A 10 MINUTI
DA 10 A 30 MINUTI
DA 30 AI 60 MINUTI
PIÙ DI 60 MINUTI
8) A SUO PARERE, QUALI SONO STATE LE CAUSE DI TALI COMPLICAZIONI?
AMBIENTE NUOVO
SUONI/RUMORI
(SPECIFICARE)
LUCI
(SPECIFICARE)
ATTESA
CONTATTO FISICO
SEPARAZIONE DA OGGETTI/ABITI
(SPECIFICARE)
MALESSERE FISICO
TRANSIZIONE TRA UN AMBIENTE E L’ALTRO
(SPECIFICARE)
RICHIESTE (ES. ESEGUIRE COMPITI, DOMANDE)
ALTRO
(SPECIFICARE)
9) PRESENZA DI ALLERGIE/INTOLLERANZE ALIMENTARI?
*
No
Sì
SE SÌ, SPECIFICARE
*
10) PRESENTA SELETTIVITÀ ALIMENTARE?
*
No
Sì
SE SÌ, INDICARE CIBI E BEVANDE CONSUMATE
*
11) INDICHI EVENTUALI RICHIESTE PARTICOLARI RISPETTO ALLA RISTORAZIONE DURANTE IL VOLO
ESPERIENZE PRECEDENTI DI VOLO
12) HA EFFETTUATO PRECEDENTEMENTE DEI VOLI?
*
No
Sì
13) QUANTI ANNI AVEVA QUANDO HA AVUTO L’ULTIMA ESPERIENZA DI VOLO?
*
14) SI SONO VERIFICATE DELLE COMPLICAZIONI NELLA FASE DI CONTROLLO, NELLE ATTESE O DURANTE IL VOLO?
*
No
Sì
15) DOVE SI SONO RISCONTRATE DELLE COMPLICAZIONI?
INGRESSO NELL’AEROPORTO
PORTE SCORREVOLI
SCALE MOBILI
ASCENSORI
CHECK-IN/ACCETTAZIONE
CONTROLLO DOCUMENTI O BIGLIETTO
CONTROLLI DI SICUREZZA
SALA DI ATTESA
ZONA RISTORO/NEGOZI
BAGNO
TRASFERIMENTO SULL’AEREO
INGRESSO IN AEREO
FASE DI DECOLLO
DURANTE IL VOLO
DURANTE LA FASE DI ATTERRAGGIO
ALTRO
(SPECIFICARE)
16) A SUO PARERE, QUALI SONO STATE LE CAUSE DI TALI COMPLICAZIONI?
AMBIENTE NUOVO
SUONI/RUMORI
(SPECIFICARE)
LUCI
(SPECIFICARE)
ATTESA
CINTURE DI SICUREZZA
CONTATTO FISICO
SEPARAZIONE DA OGGETTI/ABITI
(SPECIFICARE)
CALDO
FREDDO
PRESSIONE NEL DECOLLO E/O ATTERRAGGIO
MALESSERE FISICO
TRANSIZIONE TRA UN AMBIENTE E L’ALTRO
(SPECIFICARE)
RICHIESTE (ES. ESEGUIRE COMPITI, DOMANDE)
ALTRO
(SPECIFICARE)
17) QUALI SONO STATE LE REAZIONI?
COMPORTAMENTI AUTO-AGGRESSIVI
(SPECIFICARE)
COMPORTAMENTI ETERO-AGGRESSIVI
(SPECIFICARE)
DISTRUZIONE DELL’AMBIENTE
(SPECIFICARE)
AUTOSTIMOLAZIONE
(SPECIFICARE)
AGITAZIONE MOTORIA (ES. CORSA, FUGA, EVITAMENTO DEL COMPITO)
CONTROLLI DI SICUREZZA
RITIRO (SI NASCONDE O SI ALLONTANA)
BLOCCO MOTORIO
URLA
STEREOTIPIE VERBALI
STEREOTIPIE COMPORTAMENTALI
PIANTO
ALTRO
(SPECIFICARE)
Inviami il risultato del questionario via E-mail
Indirizzo E-mail a cui inviare il risultato
INVIA